Servono veramente le OTA?
Le OTA (Online Travel Agencies), come Booking.com, Expedia, Airbnb e altri, offrono indubbiamente dei vantaggi per molte aziende del settore dell’ospitalità, poiché permettono di raggiungere una vasta base di clienti e offrono servizi di prenotazione e distribuzione comodi. Tuttavia, alcune aziende possono desiderare di ridurre la dipendenza dalle OTA o di liberarsi completamente da esse per i seguenti motivi:
- Commissioni elevate: Le OTA solitamente richiedono commissioni piuttosto elevate per ogni prenotazione. Questo può incidere negativamente sui margini di profitto delle aziende e ridurre i guadagni effettivi.
- Forte concorrenza: Essendo su una piattaforma con altre strutture simili, le aziende si trovano a competere direttamente con molti altri hotel o strutture simili, il che può rendere difficile emergere e mantenere i prezzi competitivi.
- Mancanza di controllo: Le aziende che utilizzano principalmente le OTA possono avere meno controllo sulla gestione delle prenotazioni e delle politiche di cancellazione. Ciò può comportare una maggiore incertezza riguardo alla capacità di vendita e alle politiche di prenotazione.
- Limitazioni sulla comunicazione con i clienti: Le OTA spesso controllano i dati dei clienti e la comunicazione avviene tramite la loro piattaforma. Questo limita la possibilità di instaurare un rapporto diretto con i clienti e di raccogliere feedback preziosi.
- Indipendenza del brand: Liberarsi dalle OTA può consentire alle aziende di costruire e promuovere maggiormente il proprio brand, creando una connessione più diretta con i clienti e offrendo un’esperienza unica e personalizzata.
- Politiche di prenotazione più flessibili: Senza le restrizioni imposte dalle OTA, le aziende possono implementare politiche di prenotazione più flessibili, adattate alle proprie esigenze e a quelle dei clienti.
- Maggiore controllo sui prezzi e promozioni: Senza l’intermediazione delle OTA, le aziende possono controllare meglio i prezzi e le offerte promozionali, creando strategie più personalizzate e redditizie.
Tuttavia, è essenziale considerare attentamente le potenziali conseguenze prima di liberarsi completamente dalle OTA. Queste piattaforme continuano a essere uno dei canali principali per raggiungere una vasta base di clienti e liberarsene completamente potrebbe comportare una riduzione delle prenotazioni. Molte aziende scelgono una strategia ibrida, cercando un equilibrio tra l’uso delle OTA e il potenziamento delle prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web e i canali di social media.

