-
La giusta politica tariffaria
Come scegliere la giusta politica tariffaria nel settore dell’ospitalità La politica tariffaria nel settore dell’ospitalità è una delle decisioni più cruciali per il successo del tuo business. Una politica tariffaria ben definita ti permette di massimizzare i ricavi, attraendo clienti, mantenendo una buona occupazione e garantendo un margine di profitto sostenibile. Ecco alcune linee guida…
-
Importanza dei social media nel Turismo
Turismo Tecnologico Nel settore dell’ospitalità, i social media hanno acquisito un’importanza sempre maggiore negli ultimi anni. Rappresentano uno strumento fondamentale per le aziende e gli operatori del settore alberghiero, ristorativo e turistico per diverse ragioni: I social media sono diventati uno strumento fondamentale per le aziende del settore dell’ospitalità per costruire il brand, interagire con…
-
Perché liberarsi da Booking ed Expedia
Servono veramente le OTA? Le OTA (Online Travel Agencies), come Booking.com, Expedia, Airbnb e altri, offrono indubbiamente dei vantaggi per molte aziende del settore dell’ospitalità, poiché permettono di raggiungere una vasta base di clienti e offrono servizi di prenotazione e distribuzione comodi. Tuttavia, alcune aziende possono desiderare di ridurre la dipendenza dalle OTA o di…
-
Le Nuove Tendenze nell’ospitalità
Ambiente e sincerità funzionano sempre Le nuove tendenze nel settore dell’ospitalità sono in continua evoluzione, spinte dalle esigenze dei clienti, le nuove tecnologie e le sfide del mercato. Alcune delle tendenze più rilevanti che si stanno sviluppando includono: Queste tendenze indicano una crescente attenzione verso la sostenibilità, la personalizzazione, l’innovazione tecnologica e il valore delle…
-
Alberghi senza ristorante: funzionano?
Semplificazione e Ottimizzazione Sì, gli alberghi senza ristorante possono funzionare con successo, ma ciò dipende da diversi fattori, tra cui la posizione, il mercato di riferimento, la concorrenza e la strategia di business dell’albergo. Alcune delle considerazioni da tenere in conto riguardano: Va sottolineato che la mancanza di un ristorante interno potrebbe essere vista come…
-
Tripadvisor e recensioni
Piattaforme di recensioni verso la loro fine? Tripadvisor è una piattaforma online leader nel settore dei viaggi, fondata nel 2000. Si tratta di un sito web che offre una vasta gamma di servizi e funzionalità per i viaggiatori di tutto il mondo. Il principale obiettivo di Tripadvisor è fornire informazioni e recensioni autentiche su hotel,…
-
Turismo di Benessere: stare meglio altrove
Mente sana in corpo sano, in un ambiente unico Il turismo di benessere è una forma di viaggio incentrata sul miglioramento del benessere fisico, mentale e spirituale dei viaggiatori. Si concentra sull’offrire esperienze di relax, rinnovamento e rigenerazione, mirando a migliorare la salute generale e il benessere dei partecipanti. Alcune caratteristiche principali del turismo di…
-
B&B alla riscossa: il nuovo lusso
Camere enormi e mini appartamenti che sembrano suite La forza dei Bed and Breakfast (B&B) risiede in diversi aspetti che li rendono un’opzione attraente per i viaggiatori e un modello di business di successo. Ecco alcune delle principali forze dei B&B: La forza dei B&B risiede nella loro capacità di offrire un’esperienza personalizzata e autentica,…
-
Revenue Management di successo
I segreti per vincere sul mercato delle tariffe Il Revenue Management è una strategia chiave utilizzata nel settore dell’ospitalità e del turismo per massimizzare i ricavi e la redditività delle aziende. Un Revenue Management di successo si basa su una serie di pratiche e strategie mirate a ottimizzare la gestione dei prezzi e delle disponibilità.…
-
Channel Manager, OTA e GDS
Quando la Rete ingabbia… Oggigiorno è impossibile non essere presenti con le proprie strutture e le proprie tariffe online e, per riuscirci, oltre ad avere siti web perfettamente ottimizzati, è necessario scegliere un channel manager. Un channel manager è uno strumento software utilizzato nel settore dell’ospitalità e del turismo per gestire la distribuzione delle prenotazioni…
-
Alberghi diffusi: oltre il solito “palazzone”
La nuova tendenza di trovare una casa ovunque Un albergo diffuso, noto anche come “hotel diffuso” o “albergo diffuso”, è un tipo di struttura ricettiva che si differenzia dai tradizionali alberghi o resort. La sua caratteristica distintiva è quella di essere distribuito in più edifici o unità abitative, spesso situati all’interno di un centro storico…
-
Prenotazioni Dirette vs OTA
Prenotazioni Dirette tramite proprio sito web vs OTA Incentivare le prenotazioni dirette online per le strutture ricettive, utilizzando i social network e bypassando gli OTA (Online Travel Agencies), può essere un approccio efficace per aumentare il volume delle prenotazioni e ridurre le commissioni pagate agli intermediari. Ecco alcune strategie da considerare: Ricorda che la coerenza…
-
Check-in da Remoto: evoluzione o no?
La tecnologia remota in un sistema che vuole sempre più relazioni Il check-in da remoto è una pratica sempre più adottata nel settore dell’ospitalità, che consente ai clienti di effettuare il check-in in modo virtuale, senza dover passare per la reception dell’hotel. Questa tecnologia è resa possibile da sistemi di gestione delle prenotazioni avanzati e…
-
Sviluppare il Turismo Culturale
Sviluppo e promozione del territorio Lo sviluppo del turismo culturale è un processo che mira a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico di una destinazione al fine di attrarre visitatori interessati a scoprire le tradizioni, l’arte, la storia e la cultura del luogo. Ecco alcuni passi chiave per sviluppare il turismo culturale in…
-
10 passi per sviluppare il Turismo Territoriale
Sincerità e genuinità Sviluppare il turismo territoriale richiede una pianificazione e un approccio strategico. Ecco 10 passi per avviare e promuovere un turismo sostenibile e responsabile a livello locale: Implementando questi passi, si può promuovere un turismo territoriale sostenibile e autentico, che valorizzi le risorse locali, crei opportunità per la comunità e offra esperienze significative…
-
Motel verso l’estinzione?
La Trasformazione dei Motor-Hotels Sì, i motel funzionano ancora e continuano ad essere una scelta popolare per i viaggiatori in diverse parti del mondo. I motel sono alloggi a basso costo che solitamente si trovano vicino alle principali arterie stradali, autostrade o in prossimità di destinazioni turistiche. Essi offrono sistemazioni semplici e convenienti per i…
-
Come funzionano le Online Travel Agencies (OTA)
Booking, Expedia, Aibnb e le altre Agenzie Online Le OTA (Online Travel Agencies) sono piattaforme online che consentono ai viaggiatori di prenotare voli, alloggi, pacchetti vacanza, noleggi auto e altre attività di viaggio. Queste agenzie di viaggio online fungono da intermediari tra i fornitori di servizi turistici, come hotel, compagnie aeree, tour operator, e i…
-
il Turismo Sociale
Per chi viaggia e chi resta Il turismo sociale è una forma di viaggio che mira a promuovere l’inclusione sociale, l’equità e il benessere delle comunità locali attraverso l’organizzazione di viaggi accessibili a gruppi svantaggiati, vulnerabili o a persone con bisogni speciali. L’obiettivo principale del turismo sociale è quello di favorire la partecipazione attiva e…
-
Ospitalità nei Tempi Moderni
Meno persone e più passione? L’ospitalità nei tempi moderni è profondamente influenzata da diversi fattori, tra cui i cambiamenti sociali, le nuove tecnologie, le aspettative dei clienti e gli impatti della pandemia. Alcuni dei tratti distintivi dell’ospitalità nei tempi moderni includono: In sintesi, l’ospitalità nei tempi moderni è guidata dall’innovazione tecnologica, dalla personalizzazione, dalla sostenibilità…
-
Quali sono le OTA più importanti
le Agenzie che decidono sul mercato online, oppure no? Le OTA (Online Travel Agencies) sono piattaforme digitali che consentono agli utenti di prenotare viaggi e alloggi online. Le OTA fungono da intermediari tra i viaggiatori e i fornitori di servizi turistici, come compagnie aeree, alberghi, noleggio auto e altro ancora. Queste agenzie online offrono un’ampia…
-
Turismo Business
Fare affari viaggiando Lo sviluppo del turismo business, noto anche come turismo d’affari o turismo MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions), mira a promuovere e sviluppare viaggi legati alle attività aziendali e professionali. Questo tipo di turismo coinvolge viaggiatori che partecipano a incontri di lavoro, congressi, fiere, conferenze e altri eventi legati al mondo degli…
-
Turismo di Shopping
Per chi vuole spendere? Il turismo di shopping è una forma di viaggio che ha come scopo principale lo shopping e l’acquisto di prodotti presso destinazioni specifiche. I viaggiatori che partecipano al turismo di shopping cercano esperienze di shopping uniche, sconti, articoli di marca e prodotti particolari che possono essere difficili da trovare nei loro…
-
10 Motivi per essere autonomi dalle OTA
Booking, Expedia, Aibnb sono veramente a vantaggio dei viaggiatori? Essere autonomi dalle OTA (Online Travel Agencies) può comportare vantaggi significativi per le strutture ricettive nel settore dell’ospitalità. Qui ci sono 10 motivi per considerare l’indipendenza dalle OTA: È importante notare che, sebbene essere autonomi dalle OTA abbia vantaggi, dipendendo dal tipo di struttura e dalla…
-
Turismo di Crociera: tutto concentrato
Settimane ricche di tutto per tutti Il turismo di crociera è una forma di viaggio che coinvolge viaggi in mare o fiume a bordo di navi da crociera. Questo tipo di turismo offre ai viaggiatori l’opportunità di esplorare diverse destinazioni in un unico viaggio, poiché le navi da crociera fanno tappa in diversi porti durante…
-
Vacanza o Turismo: puntualizziamo
In molti ancora non sanno distinguere… La differenza tra vacanza e turismo riguarda principalmente il contesto e l’obiettivo dell’esperienza di viaggio. Vacanza:Una vacanza si riferisce a un periodo di tempo in cui una persona si prende una pausa dal lavoro o dalle routine quotidiane per rilassarsi, divertirsi o ricaricare le energie. In genere, una vacanza…
-
Turismo Enogastronomico: per tutti i gusti
Quando le bontà territoriali diventano business Lo sviluppo del turismo enogastronomico mira a promuovere e valorizzare la cultura culinaria e vinicola di una destinazione, offrendo esperienze legate al cibo, al vino e alla tradizione gastronomica locale. Questo tipo di turismo è particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano di scoprire nuovi sapori, piatti tradizionali e prodotti…
-
Turismo Religioso: per tutti i credo
Fra lo Spirito ed il Business Il turismo religioso è una forma di viaggio che coinvolge i pellegrinaggi, le visite a luoghi sacri e le esperienze spirituali. Si basa sull’interesse e la devozione verso le religioni, le fedi, i siti e i luoghi di culto specifici. Questo tipo di turismo può coinvolgere persone di diverse…
-
Turismo di Avventura
Emozioni e adrenalina naturali Il turismo di avventura è una forma di viaggio che coinvolge esperienze emozionanti, stimolanti e spesso impegnative, in ambienti naturali o avventurosi. Questo tipo di turismo è rivolto a viaggiatori che cercano emozioni, sfide e un’esperienza più intima con la natura e l’avventura. Alcune delle caratteristiche principali del turismo di avventura…
-
Condotel: ultima frontiera
Fare affari viaggiando I condotel, una combinazione tra condominio e hotel, sono una forma di investimento immobiliare in cui gli acquirenti acquistano unità residenziali all’interno di un complesso alberghiero e le mettono a disposizione dell’hotel per essere gestite come camere per gli ospiti. Il concetto dei condotel è nato per fornire una soluzione per gli…
-
Organizzazione Turistica del Territorio
Dai trasporti alla mentalità L’organizzazione turistica del territorio è un concetto ampio che riguarda la pianificazione e la gestione di tutte le attività turistiche in una determinata regione o area geografica. Questa organizzazione coinvolge vari aspetti, tra cui i trasporti, l’infrastruttura, l’ospitalità, la promozione, la sostenibilità e persino la mentalità dei residenti nei confronti del…
-
Turismo Naturale, come funziona
Ambiente e sostenibilità a sostegno dell’economia turistica Lo sviluppo del turismo naturale mira a promuovere e valorizzare le risorse naturali di una destinazione per attirare i turisti interessati a esplorare e godere della bellezza e della biodiversità dell’ambiente naturale. Ecco alcuni passi chiave per sviluppare il turismo naturale in una regione: Sviluppare il turismo naturale…
-
Turismo: puntualizziamo
Oggigiorno tutti parlano di turismo ma pochi sanno veramente cosa sia Il turismo è un’attività molto diversificata e può essere categorizzato in vari modi in base a differenti criteri. Ecco alcuni dei principali tipi di turismo: Questi sono solo alcuni dei tipi di turismo esistenti, ma ci sono molte altre sottocategorie e sfumature che riflettono…
-
Cosa sono gli Attrattori Turistici
Gli attrattori turistici sono luoghi, eventi, o elementi che esercitano un’attrazione su viaggiatori e visitatori, spingendoli a visitare una determinata destinazione o regione. Questi attrattori possono essere di natura naturale, culturale, storica, artistica o di intrattenimento, e sono generalmente considerati punti focali che motivano le persone a intraprendere un viaggio o una vacanza. Gli attrattori…