Channel Manager, OTA e GDS

Quando la Rete ingabbia…

Oggigiorno è impossibile non essere presenti con le proprie strutture e le proprie tariffe online e, per riuscirci, oltre ad avere siti web perfettamente ottimizzati, è necessario scegliere un channel manager.

Un channel manager è uno strumento software utilizzato nel settore dell’ospitalità e del turismo per gestire la distribuzione delle prenotazioni e dei prezzi su diverse piattaforme di prenotazione online. Il suo scopo principale è semplificare e automatizzare la gestione delle prenotazioni e garantire che le informazioni sugli hotel e le disponibilità delle camere siano aggiornate in tempo reale su tutti i canali di vendita utilizzati dall’azienda.

Quando un hotel o una struttura ricettiva desidera vendere le sue camere su diverse piattaforme online, come siti di prenotazione (OTA) come Booking.com, Expedia, Airbnb e altri, può utilizzare un channel manager per sincronizzare le informazioni su tutte queste piattaforme in modo efficiente. Ciò elimina il rischio di overbooking (prenotazioni multiple per la stessa camera) e garantisce che la disponibilità delle camere e i prezzi siano coerenti e aggiornati su tutte le piattaforme.

Le funzionalità principali di un channel manager includono:

  1. Connessione con OTA: Il channel manager si connette direttamente con diverse OTA e altre piattaforme di prenotazione online, consentendo all’hotel di raggiungere una vasta audience di potenziali clienti.
  2. Gestione delle prenotazioni: Il channel manager centralizza e organizza tutte le prenotazioni provenienti da diverse OTA, semplificando la gestione dell’inventario e delle disponibilità delle camere.
  3. Sincronizzazione delle disponibilità: Il channel manager aggiorna in tempo reale la disponibilità delle camere su tutte le piattaforme collegate, evitando sovrapposizioni e overbooking.
  4. Tariffe dinamiche: Alcuni channel manager offrono la possibilità di aggiornare dinamicamente i prezzi delle camere in base alla domanda e all’offerta, ottimizzando la redditività.
  5. Rapporti e analisi: Molti channel manager forniscono report e analisi dettagliate sulle prestazioni delle prenotazioni e delle vendite su diverse piattaforme.

L’utilizzo di un channel manager è particolarmente vantaggioso per le strutture ricettive che vendono le loro camere su più canali online, poiché semplifica notevolmente la gestione delle prenotazioni e consente di massimizzare la distribuzione e i ricavi. Aiuta inoltre a risparmiare tempo e a evitare errori manuali nella gestione delle prenotazioni, migliorando l’efficienza operativa complessiva.

Fra i più conosciuti Channel Manager non possiamo non menzionare:

  1. SiteMinder: SiteMinder è uno dei channel manager più noti e popolari. Offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle prenotazioni, inclusa una connessione con un’ampia varietà di OTA (Online Travel Agencies) e GDS (Global Distribution Systems).
  2. Cloudbeds: Cloudbeds è una suite di gestione per hotel e strutture ricettive che include un potente channel manager. È ampiamente apprezzato per la sua facilità d’uso e le funzionalità integrate.
  3. Myallocator (di Cloudbeds): Myallocator è un channel manager ben consolidato e noto per la sua affidabilità e integrazione con numerose OTA.
  4. STAAH: STAAH è un channel manager globale con un’ampia presenza internazionale. Offre funzionalità di gestione delle prenotazioni e tariffe dinamiche.
  5. AxisRooms: AxisRooms è un altro channel manager popolare con una vasta gamma di funzioni, comprese le tariffe dinamiche e l’integrazione con molte OTA.
  6. Booking.com Connectivity Partner Program: Anche Booking.com offre il proprio programma di connettività, consentendo agli hotel di utilizzare il sistema di prenotazione e channel manager del sito.
  7. Rentals United: Se ti concentri sul mercato degli affitti vacanze, Rentals United è un channel manager apprezzato e connesso con diverse piattaforme di prenotazione specializzate in case vacanza.

È importante notare che l’efficacia di un channel manager dipende dalle esigenze specifiche della struttura ricettiva, dal budget e dalla strategia di distribuzione. Prima di scegliere un channel manager, è essenziale valutare attentamente le funzionalità offerte, i costi, la facilità d’uso e la connettività con le piattaforme di prenotazione rilevanti per il proprio business. Consultare le recensioni degli utenti e richiedere demo o prove gratuite può aiutare sempre a prendere una decisione informata.

Fabio BENSAJA
About the author

Fabio BENSAJA, laurea in Scienze Politiche internazionali e specializzazioni in Golf Management, Turismo e Comunicazione

Lascia un commento

Translate »